20 Gen 2025 News

Il Boom del Cinema: Analisi di Una Nuova Moda tra i Giovani

Nel periodo del lockdown, l’Italia ha vissuto un momento che ha costretto la collettività a chiudersi in casa. In questo contesto, è esploso il consumo di intrattenimento domestico: le piattaforme di streaming a pagamento come Netflix e Disney+ hanno registrato un boom senza precedenti, diventando il rifugio culturale di molti italiani. Tuttavia, con la graduale ripresa della vita normale, il panorama dei consumi culturali ha subito cambiamenti significativi, come evidenziato dall’Osservatorio sui consumi culturali degli Italiani del dicembre 2024 (Fonte: SWG, Osservatorio sui consumi culturali, Dicembre 2024).

Il Cinema: Il Superamento dei Valori Storici

Dopo il periodo di chiusura forzata, il cinema ha saputo riguadagnare terreno, tornando nel 2024 a livelli di partecipazione vicini ai valori storici pre-pandemia. Oggi, il 30% degli italiani dichiara di essere tornato nelle sale cinematografiche, un dato che conferma una crescita costante e che proietta il settore verso valori superiori a quelli storici. Questa ripresa conferma la resilienza del settore e la sua capacità di attrarre nuovamente il pubblico.

Un ulteriore elemento interessante emerge dai dati Cinexpert: il 43% dei frequentatori delle sale cinematografiche è costituito da under 24. Questo dato non solo riflette un incremento significativo della presenza giovanile in sala, ma suggerisce che la massiccia frequentazione delle sale da parte dei giovani avviene a spese dello streaming. In termini assoluti, il numero di giovani spettatori in sala oggi supera quello degli anni precedenti alla pandemia, dimostrando che anche i nativi digitali preferiscono l’esperienza collettiva e immersiva del cinema rispetto a quella individuale dello streaming.

 

Questa capacità di bilanciare diverse forme di intrattenimento da parte dei giovani dimostra come il cinema continui a rappresentare un’esperienza immersiva e sociale distintiva, che le piattaforme di streaming non riescono a replicare. L’azzeramento della spesa per il cinema durante il lockdown ha evidenziato quanto la sua assenza pesasse nelle abitudini culturali degli italiani. Con la riapertura delle sale, il ritorno alla fruizione cinematografica ha segnato una netta ripresa, non solo in termini economici, ma soprattutto come riaffermazione del valore unico dell’esperienza condivisa del cinema, che continua a occupare un ruolo centrale nei consumi culturali anche per le nuove generazioni.

Lo Streaming: Dal Boom alla Stagnazione

Durante il lockdown, le piattaforme di streaming hanno vissuto il loro momento di gloria. Con le sale chiuse e poche alternative domestiche disponibili, il consumo di contenuti audiovisivi è cresciuto esponenzialmente. Tuttavia, già dal 2022, si è osservato un rallentamento nella crescita. Nel 2024, l’utilizzo delle piattaforme si è stabilizzato al 74%, segno che il mercato ha raggiunto una fase di maturità e che l’entusiasmo iniziale si è affievolito.

Questa dinamica suggerisce che, con il ritorno alla normalità, molti spettatori abbiano scelto di diversificare i propri consumi culturali, tornando a privilegiare esperienze fuori casa come il cinema. In particolare, lo streaming si è inserito come un elemento complementare ai consumi culturali tradizionali, senza sottrarre pubblico alle sale cinematografiche.

Conclusione

Il ritorno del cinema post-lockdown non rappresenta semplicemente una ripresa, ma una vera e propria riaffermazione del suo valore culturale e sociale. L’esperienza collettiva offerta dalle sale cinematografiche ha dimostrato di essere insostituibile, persino in un’epoca dominata dall’intrattenimento domestico. Il fatto che anche i nativi digitali abbiano abbracciato il cinema con entusiasmo suggerisce che il grande schermo sia oggi una delle scelte più in linea con le tendenze del momento. La capacità del cinema di coniugare tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza sociale distintiva e pienamente in linea con il lifestyle contemporaneo, lo rende un medium centrale e particolarmente rilevante nel contemporary entertainment landscape