Oxford: Lancio di Prodotti e Brand Equity? Mai Senza Cinema

L’industria pubblicitaria ha superato il valore di 1.000 miliardi di dollari, attirando l’attenzione di istituzioni accademiche come la Saïd Business School dell’Università di Oxford, interessate a valutare l’efficacia di questo comparto fondamentale su cui si basa l’intera economia dei consumi. La loro ricerca si distingue per indipendenza e rigore, rendendola un riferimento affidabile per i professionisti del marketing. Lo studio evidenzia il potenziale unico del cinema come strumento nelle strategie pubblicitarie moderne.

Lo Studio: Risultati Chiave e Metodologia

La ricerca, “Beyond the Pair: Media Archetypes and Complex Channel Synergies in Advertising,” ha analizzato 1.083 campagne multicanale di grandi dimensioni, realizzate da 557 brand globali in 23 settori e 51 paesi. Attraverso un’analisi avanzata delle classi latenti, i ricercatori hanno identificato modelli ricorrenti nell’efficacia dei canali. Tra gli 11 canali analizzati, il cinema emerge come poco utilizzato ma estremamente efficace nel migliorare il richiamo e la consapevolezza del brand.

Il Cinema: Una Scelta per Creare o Accrescere la Notorietà del Brand

Nonostante sia il canale meno utilizzato, il cinema ha dimostrato punti di forza straordinari, in particolare per la Brand Awareness, sia aiutata che spontanea. Lo studio ha rivelato:

  • Il Potere del Cinema nel Ricordo del Brand: “Per il Ricordo Aiutato, la quota di spesa sul cinema ha un impatto nettamente maggiore rispetto alle altre variabili,” evidenziando anche il suo contributo al ricordo spontaneo.
  • Ideale per il Lancio di Nuovi Prodotti: La natura immersiva e la risonanza emotiva del cinema lo rendono ideale per creare prime impressioni memorabili e generare forti associazioni di brand.
  • Ruolo Complementare nelle Strategie Multicanale: “I media tradizionali e digitali possono essere altamente complementari, indicando che la loro divisione è sovrastimata,” nota lo studio, evidenziando come il cinema amplifichi l’impatto di piattaforme digitali come YouTube e Social.

Spunti per i Marketer: Ottimizzare il Mix dei Media

Lo studio critica l’inefficienza delle strategie mediatiche attuali, in cui molte campagne privilegiano la copertura a scapito delle metriche di brand. I risultati forniscono indicazioni chiare:

  1. Concentrarsi sulle Metriche di Brand: Il cinema eccelle nel promuovere associazione, richiamo e intenzione di acquisto, rendendolo indispensabile per campagne orientate al rafforzamento del brand equity.
  2. Massimizzare le Sinergie: Abbinare il cinema ai canali digitali, come YouTube, migliora la narrazione e garantisce un messaggio coerente tra le piattaforme.
  3. Massimizzare l’Impatto delle Campagne ad Alto Coinvolgimento: Il cinema è particolarmente efficace in campagne che puntano su un elevato livello di coinvolgimento emotivo, grazie alla sua capacità unica di catturare l’attenzione del pubblico e trasmettere messaggi memorabili.

Conclusione

Lo studio della Saïd Business School di Oxford evidenzia il cinema come mezzo con un potenziale impareggiabile per migliorare la consapevolezza e il ricordo del brand. L’università sottolinea le inefficienze nelle pratiche di mercato e propone strategie supportate dai dati per migliorarle. Per gli inserzionisti, il cinema rappresenta una scelta ad alto impatto ed emotivamente coinvolgente, ideale per campagne di forte coinvolgimento e per il lancio di nuovi prodotti. Sfruttando i punti di forza del cinema, i marketer possono ottenere risultati superiori e rendere le campagne più efficaci.